da Seràie (Edizioni Cofine 2018)

Khaled Al Assad

Co ò distinà de restar savéuo
che i me varìe copà. Ma romai
mi no gnanca me sverséuo
de cos me podéa suzèdar, la vera
morte sarìe sta lassar in pianton
Palmira, farghe un tort a le belesse
che véuo tindù, brusor fidel, par squasi
duti i me otantaun ano. A sta agra
dolsa sità ghe véuo ufrì zà ’l mei
che ’l me vìvar al ghe varìe podest
donar. Cossa varoio pudù metar
in salvo, ’ncora, de mi? Par sto culì
no go vulù scanpar. Par quest chi
che ’l m’à copà no ’l me ga robà
gnente.
Sufia sora de mi
sdrumà muliment cu’l cau
soncà, sabion del lisèrt, sufia
e scondeme e par senpre sconde al stil
e al sangue, sufia e para via ogne volar
reson, ogne urta, ma no sta scondar
al muso de la me zovena de miari
de ani antiga nuvissa.

Khaled al Assad – Quando ho deciso di restare sapevo / che mi avrebbero ucciso. Ma ormai / non m’importava più nulla di me, la vera / morte sarebbe stata abbandonare / Palmira, tradire le bellezze / a cui avevo, amante fedele, / dedicato tanta parte dei miei / 81 anni. a questa arida // dolce città avevo già donato / tutto ciò che di meglio la mia vita / poteva offrire. Cos’altro avrei potuto / mettere in salvo, ancora, di me? Per questo / non sono scappato. Per questo chi / mi ha ucciso non mi ha tolto / nulla. // Soffia su di me, mutila / statua decollata, sabbia del deserto, soffia / e nascondimi e per sempre nascondi la lama / ed il sangue, soffia e allontana ogni rivalsa / ogni rancore, ma non nascondere il volto // della mia giovane millenaria sposa.

Jenni

No te iere ’ncora nassù e zà ta le aque
negre de la morte como un but te serchée
la luse, te metée radisa. Te xe vignest
ta sto mondo san como un pes, e qua te xe
restà par dodese zorni. Po son ’ndada
anca mi. No como che te iere ti
zovena ma instes ’na muleta massa
prest costrinzuda a far i conti cun sta vita,
cu’la parola fin. Costrinzuda a sielzar
infra de mi e ti. Mi che no veu mai
sielzù gnente, menada como tanti
fioi cu’i me ani sensa pinsieri
de la corantìa. Gnente radioterapia, gnente
chemio. ’Na storia de quele de pianzar
e maraveosa, che la ga ’ncorà un fulmine
de zente, cussì i ga disest de noi.
Ma no iera miga sta qua la storia
che me varìe piasù scrivar. E mai
savarò se go fat ben o mal:
ma almanco, cun duti quei
che se varìe pudù de ver,
sta volta go vulù mi
sielzar al final.

Jenni – Non eri ancora nato e già nelle acque / oscure della morte come un germoglio cercavi / la luce, mettevi radici. Sei venuto / al mondo sano come un pesce, e sei rimasto con me / per dodici giorni. Poi sono // morta. Non come te / giovane ma pur sempre una ragazzina troppo / presto costretta a fare i conti con la vita, / con la parola fine. a dover scegliere / fra me e te. io che finora non avevo / mai scelto, trasportata come tanti // della mia età senza pensare / dalla corrente. Niente radioterapia, niente / chemio. Una storia straziante / e magnifica, che sta commuovendo / un numero incalcolabile / di persone, l’hanno definita. / Ma non era questa la storia che avrei / voluto scrivere. e non saprò mai / se ho fatto bene, se ho fatto male; / ma almeno il finale, tra i diversi finali / possibili, questa volta l’ho scelto io.

A Orlando

Al xe drio rivar. Mi drio
par murir. Ta i sbari e i sighi
e le canson mitude uncora
a sbregabalon. Al xe drio rivar.
E ’l ride intant che ’l sbara, intant
che ’l scossena i corpi ta’l solar
par essar segur de no lassar
gnissun signo
de vita drio de sì, sal
bianc e tirìbil ta ’l spagnar
sparnissà de le nostre vite
zòvene. Un rapar infra de ti
me ben e sti ’ndiassadi rèfui
de amor nibì, noma che sto culì
pos èssar, sto culì ta i sbari
e i sighi e la musica sensa
voler colona de sto scur bal
suturno ma che no ’l snegrisse
gnente de ti, de mi, parvìa che se ti
te xe vìu – s’anca mi son drio
par murir – par ogne mal
so che ’sistarà ’na cura.

A Orlando – Sta arrivando. Sto per morire. tra gli spari / e le grida e la musica ancora ad alto / volume. Sta arrivando. e ride / mentre spara, mentre scuote / i corpi sul pavimento per accertarsi / di non lasciare alcuna traccia // di vita dietro di sé, come un bianco / tremendo sale sparso sull’erba / delle nostre giovani vite. Uno scudo / tra te amore e queste raffiche / di amore negato, questo soltanto / posso essere, questo tra gli spari / e le grida e la musica involontaria / colonna di questa danza / macabra ma che non oscura / nulla di te, di me, perché se tu sei / vivo – anche se sto per morire – / per ogni male esisterà una cura.

Ivan Crico è nato a Gorizia nel 1968, ha vissuto a Pieris fin dalla nascita. Ha iniziato gli studi artistici nel 1981 diplomandosi in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1992. Contemporaneamente ha approfondito lo studio della letteratura dialettale, italiana ed estera con studiosi come Amedeo Giacomini, Gianmario Villalta (con cui ha iniziato una collaborazione con la maggiore rivista di studi dialettali europea, “Diverse Lingue”) e con Pierluigi Cappello (con cui ha ideato la collana di poesa la “Barca di Babele”, con testi anche di autori friulani, bisiachi, triestini). Dopo essersi inizialmente segnalato come poeta in lingua, nel 1989 ha cominciato ad impiegare anche il nativo idioma veneto “bisiàc”. Suoi testi poetici e saggi critici sono apparsi, a partire dal 1992, sulle maggiori riviste italiane come “Poesia”, “Lengua”, “Diverse Lingue”, “Tratti”, “Frontiera”. Nel dicembre 1997 ha pubblicato Piture, a cura di Giovanni Tesio, per l’editore Boetti di Mondovì e nel 2003, per il Circolo Culturale di Meduno, con prefazione di Antonella Anedda, Maitàni (“Segnali di mare”). Nel 2006, per le edizioni del Consorzio Culturale del Monfalconese è uscita la plaquette “Ostane” (“Germogli di rovo”) e nel 2007 la raccolta “Segni della Metamorfosi” per le edizioni della Biblioteca di Pordenone. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta “De arzent zu” per l’Istituto Giuliano di Storia e Documentazione di Trieste. Della sua poesia si sono occupati i maggiori critici italiani da Brevini a Tesio e Loi. Figura tra i nove autori selezionati per l’antologia “Tanche giajutis” curata da Amedeo Giacomini, che comprende i poeti più significativi nei dialetti e nelle lingue minori degli ultimi decenni del Friuli Venezia-Giulia. Suoi testi compaiono nell’antologia “I colors da lis vos” curata Pierluigi Cappello, Associazione Culturale Colonos, 2006, e nel libro “Cinquanta poesie per Biagio Marin”, a cura di Anna De Simone, Fabrizio Serra Editore, Roma, 2009. Collabora da due decenni alla pagina cultura de “Il Messaggero Veneto”. Ha vinto il “Premio Giuseppe Malattia della Vallata” e nel 2009 ha ricevuto il maggior riconoscimento dedicato in Italia ai dialetti e alle lingue minoritarie, il “Premio Nazionale Biagio Marin”. Nel 2018 pubblica la raccolta Seràie (Cofine 2018) con la quale vince la XV EDIZIONE del Premio nazionale di poesia in dialetto, “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2018.

(Visited 499 times, 1 visits today)