Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Nino De Vita è nato a Marsala nel 1950. Alla sua prima raccolta di versi, Fosse Chiti (Amadeus 1989), ha fatto seguito una trilogia in dialetto siciliano Cutusìu (Mesogea 2001; Premio Mondello, 2003); Cùntura (Mesogea 2003; Premio Napoli, 2004), Nnòmura (Mesogea 2005; Premio Bartolo Cattafi, 2006); infine Omini (Mesogea 2011; finalista al Premio Viareggio-Repaci, 2012). Nel 1996 gli è stato assegnato il premio “Alberto Moravia” e, nel 2009, il Premio “Cardarelli”. Tre suoi racconti per ragazzi, Il cacciatoreIl racconto del lombrico, La casa sull’altura, illustrati rispettivamente da Michele Ferri, Francesca Ghermandi e Simone Massi, sono stati pubblicati dall’Editore Orecchio Acerbo di Roma. Si sono interessati alla sua poesia, tra gli altri, Vincenzo Consolo, Franco Loi, Massimo Onofri, Enzo Siciliano, Giovanni Raboni, Giovanni Tesio. Si occupa della “Fondazione Sciascia”, sorta a Racalmuto per volontà dello scrittore siciliano scomparso.
da CUTUSÌU (Mesogea 2001)
’U MAMMADDAU
Mi cunfirau me’ nonna
Nardina, una matina,
mentri cci stavu misu
a cavaddu, nne ammi,
chi Pasqualeddu, ’u figghiu
ri Bella, ch’abbitava
nna senia ru zzi’ Piu
era, pi so’ natura, un mammaddau.
Ascutavu, cu ’a vucca sbarrachiata.
Mi cuntava me’ nonna
chi quannu cc’era ’a luna
china si rrunguliava,
cci niscìanu l’ugna,
’u pilu cci arrizzava
– muzzicava, asciunnava –
e ’u tinìanu nno ’nbbucu
ri stanza, nzirragghiatu.
Eu ’u viria ogni gghiornu
a Pasquali p’i strati chiffariari
cu ’a mula, cu ’i carteddi.
Purtava ’a zzappa, ’a rraspa,
’a fàuci, l’armiggi…
E parlava cu tutti, era una rama,
rriria… Ron Ninuzzu,
mi ricia, allisciànnumi
’a testa.
Ma una sira chi gghia
a ciancari ru muru
ru so’ jardinu, e mi firmai a taliari
o rintra, Pasqualeddu
affacciannu ru ’n peri ri bbunàchira
cu ’a facci stracanciata
e puntannu “Vattinni”
mi rissi ”e a saittuni,
scoffa, chi ggheu sugnu
un lupu”.
IL LUPO MANNARO. Mi confidò mia nonna/ Leonarda, una mattina,/ mentre le stavo/ a cavalcioni, sulle gambe,/ che Pasqualino, il figlio/ di Bella, che abitava/ presso la noria dello zio Pio,/ era un lupo mannaro./ Ascoltavo, con la bocca spalancata./ Raccontava mia nonna/ che quando c’era la luna/ piena si lamentava,/ gli crescevano le unghie,/ i peli gli si drizzavano/ – mordeva, graffiava -/ e lo tenevano in un buco/ di stanza, rinchiuso.// Io ogni giorno vedevo/ Pasquale per le strade trafficare/ con la mula, con le ceste./ Portava la zappa, la striglia,/ la falce, i finimenti…/ E parlava con tutti, era rispettoso,/ rideva… Don Ninuzzo,/ mi diceva, accarezzandomi/ la testa.// Ma una sera che andavo/ rasente il muro/ del suo agrumeto, e mi fermai a guardare/ dentro, Pasqualino/ spuntato da un albero di melograno/ con la faccia stravolta/ e inveendo “Vattene”/ mi disse “e di corsa,/ scappa, che io sono// un lupo”.
(Visited 547 times, 1 visits today)