(Fonte: Meme a una giovane poeta)

Una delle poche certezze della mia esistenza è che ogni tentativo di canonizzare o antologizzare le voci poetiche contemporanee o cosiddette giovani venga accolto in modo polarizzato. Da un lato con lo stupore e l’orgoglio, soprattutto da parte di chi si trova nel gruppo delle voci analizzate, dall’altro lo stupore e il disprezzo di chi in quel gruppo non è presente.
L’esempio recente più eclatante, intrigante e innovativo è stata la Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea (Il Saggiatore 2021), curata da Laura Pugno che, attraverso l’utilizzo di tecniche di analisi quantitative ha antologizzato un gruppo sostanzioso di voci poetiche. Tentativo in parte vanificato da un forte limite, non tanto alcune esclusioni importanti tra le produzioni prese in analisi ca va sans dire, quanto soprattutto il metodo di analisi, affetto da una sorta di giustificazione ex post oppure, in un gergo che tanto piace al mio ex dipartimento di sociologia, data driven analysis.
La Mappa è un’occasione da approfondire, in particolare per quanto riguarda l’impianto metodologico, per non gettare via bambino, acqua e coscienza sporca.
Le reazioni alla Mappa sono state perlopiù di due tipi. Le prime ascrivibili alla polarizzazione di cui sopra, le seconde scettiche soprattutto sul metodo utilizzato.
Una terza reazione più isolata, eclatante e genuina, che ha dato probabilmente voce a opinioni sotterranee, è venuta da un profilo Instagram di recente creazione, Esterno Poesia:

L’immagine sottolinea ovviamente la difficile comprensione del metodo utilizzato nel lavoro curato da Laura Pugno.
In generale il profilo Instagram, la cui descrizione in bio recita “casa editrice da un universo parallelo”, si caratterizza per la condivisione di immagini virali con testo altresì note come meme, e negli ultimi tempi si è dimostrata molto efficace nell’esplicitare e destrutturare dinamiche tipiche dell’universo poetico contemporaneo. I meme di Esterno Poesia evidenziano un corto circuito che alcune persone, soprattutto under40, segnalano a proposito dell’universo poetico che frequentano a vario titolo. Ci si chiede in particolare quali possano essere gli spazi di espressione e legittimazione della propria attività, escludendo premi e pubblicazioni, in un settore che appare tuttora occupato da esponenti e logiche ormai superate per questioni anagrafiche e stilistiche. Posizioni di dominio in un settore, è bene ricordarlo, pur sempre marginale nel contesto letterario rispetto alla narrativa.
In questo contesto, i meme di Esterno Poesia e quelli di Meme a una giovane poeta (curato dalle menti creatrici di Ophelia Borghesan) fungono da autonarrazione collettiva, come esorcizzazione di una condizione di marginalità all’interno di una marginalità più estesa.
La tipicità del meme in quanto scherzo infinito, come sapientemente analizzato da Perozzi, è quello di non sovvertire a pieno lo stato delle cose. Si tratta di un prodotto, per dirla con Albert Camus rivoluzionario ma non rivoltoso, perché smargina l’immaginario poetico, toglie terreno di legittimazione a vecchi linguaggi, ma mantiene comunque una parziale adesione all’orizzonte semantico della poesia e della tradizione. In sintesi, un compromesso tra mimesi e memesi.

Lo spazio espressivo della marginalità in poesia
Ci sono poi altre esperienze, che in questo contesto mi limito ad abbozzare in prospettiva di un approfondimento futuro, che tentano di occupare spazi di legittimazione che non sono tipici della poesia, ma di altri campi, non solo quelli artistici ma per quanto riguarda i mercati di sbocco.
Il primo caso è quello della scrittura asemica, come per esempio il gruppo che afferisce alla rivista Utsanga, che spazia sempre più nel linguaggio e negli spazi fisici e virtuali dell’arte figurativa.
Il secondo caso, abbastanza simile, è quello della spoken word o poesia con musica che converge nell’annuale Premio Dubito, sempre più orientata al mercato musicale e a una postura antagonista e attivista.
Il terzo caso, la videopoesia, e in particolare nel caso del lavoro svolto da Howphelia, che fornisce una piattaforma virtuale e diritti d’autore alle produzioni videopoetiche, sovvertendo in parte le logiche editoriali classiche.
In altri casi le esperienze si caratterizzano per un campo di significazione e un immaginario autopoietico.
Il primo caso degno di nota è la rivista Lay0ut, che nel giro di pochi anni si è imposta come felice contenitrice di articoli, contributi critici e contenuti in cui convivono abilmente poesia, musica, arti figurative, piccolo e grande schermo, con modalità scrittorie e promozionali che mischiano intellettualismo e cultura pop, spesso artificioso.
Il secondo caso, più consolidato, riguarda la cosiddetta poesia orale e performativa, in particolare il nutrito gruppo che fa capo alla Lega Italiana Poetry Slam (LIPS). Quest’ultima si struttura come vera e propria comunità, orizzontale nelle intenzioni, ma con gerarchie informali facilmente individuabili, dotata di propri riti autocelebrativi (il Poetry new year), raduni periodici (la finale nazionale itinerante), linguaggi (da un lato il continuo ricorso alla bellezza per autodefinirsi e dall’altro l’idea che qualunque produzione testuale sia definibile poesia in quanto svolta all’interno del proprio format) e intenti (l’intrinseco impatto sociale della propria attività).
In termini generali, lo spazio espressivo delle persone under40 sembra essere consapevole della propria marginalità, nicchia contenuta in una pratica letteraria a sua volta marginale. In tale contesto è opportuno mimetizzarsi in un’apparente e spesso inventata comunità, spesso correndo il rischio di dire il “noi” per intendere l’“io”. Sì tratta pertanto di un turbine produttivo di nicchie e marginalità senza fine apparente se non quello di significarsi. In termini generali, una dinamica quasi demartiniana di “masse che entrano nella storia”. Resta aperta la domanda: per andare dove?

 

Classifica
La recensione di Luca Mozzacchiodi all’Odissea (Crocetti 2020) di Nikos Kazantzakis, post più letto nel 2022 su Poesia del nostro tempo, stabile al primo posto, mentre le poesie da La distruzione dell’amore (Interno Poesia 2022) di Anna Segre al secondo. Terza Alessandra Carnaroli con la recensione di Andrea Conti a Poesie con Katana (Miraggi edizioni 2019). Il post più letto nel mese di gennaio presenta nella rubrica Pitture nere una poesia inedita di Alessandro Mantovani.

Tutta la classifica*
1. Nikos Kazantzakis – Recensione di Luca Mozzachiodi a Odissea (Crocetti 2020)
2. Anna Segre – Poesie da La distruzione dell’amore (Interno Poesia 2022)
3. Alessandra Carnaroli – Recensione di Andrea Conti su Poesie con katana (Miraggi edizioni 2019)
4. Adam Zagajewski – Saggio di Luca Mozzachiodi e poesie da Guarire dal silenzio (Mondadori 2020)
5. Fernanda Romagnoli – Poesie da La folle tentazione dell’eterno (Interno Poesia 2022)
6. Davide Brullo – Recensione di Isabella Bignozzi a Lince (Crocetti 2022)
7. Stefano Vitale – Poesie da Si resta sempre altrove (puntoacapo Editrice 2022)
8. Giusi QuarenghiRecensione di due studenti della classe seconda dell’Istituto Tecnico Professionale di Lugo al volume Si può (Franco Cosimo Panini 2019)
9. Stefano Guglielmin – Recensione di Isabella Bignozzi a Dispositivi (Marco Saya 2022)
10. Carmen Gallo – Poesie da Le fuggitive (Nino Aragno Editore 2020)

Superclassifica Show. I libri di poesia più venduti dagli editori piccoli e medi
2017 2018 2019 2020 2021

I principali premi di poesia in Italia
2021 2022

Poeti più letti nell’anno
Laura Marino 2017 – Inediti
Patrizia Vicinelli
2018 – Saggio di Davide Galipò
Simone Savogin 2019 – Poesie da Come farfalla (Mille gru 2018)
Gabriele Galloni 2020 – Estratti da L’estate del mondo (Marco Saya 2019)
Salvatore Toma 2021 – Anteprima editoriale da Poesie (1970 – 1983) (Musicaos 2020)
Nikos Kazantzakis 2022 – Recensione di Luca Mozzachiodi a Odissea (Crocetti 2020)

Poeti più letti del mese
Carlo Bordini maggio 2017. Poesie tratte da I costruttori di vulcani (Luca Sossella 2010)
Angela Bonanno
giugno 2017. Saggio su tutte le opere, a cura di Silvia Rosa
Domenico Brancale
luglio 2017. Inediti, poi pubblicati in Per diverse ragioni (Passigli 2017)
Giancarlo Sissa
agosto 2017. Poesie tratte da Persona minore (Qudulibri 2015)
Franco Arminio
settembre 2017. Poesie tratte da Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere 2017)
Hilà Lahav
ottobre 2017. Intervista e selezioni di inediti a cura di Biagio Guerrera
Marilina Ciaco
novembre 2017. Inediti
Laura Marino
dicembre 2017. Inediti
Elena Zuccaccia gennaio 2018. Poesie tratte da ordine e mutilazione (Pietre Vive 2016)
Gian Mario Villalta febbraio 2018. Poesie tratte da Telepatia (Lietocolle 2016), recensione di Carolina Rossi
Alberto Bertoni marzo 2018. Inediti
Francesca Martinelli aprile 2018. Poesie tratte da Ex voto di briganti, fate, santi, contadini (FrancoPuzzo 2017)
Pierluigi Cappello
maggio 2018. Poesie tratte da Le nebbie (Campanotto 1994/2003), saggio di Carlo Selan
Christian Tito giugno 2018. Inediti
Jonida Prifti luglio 2018. Inediti e intervista di Silvia Rosa
Noemi de Lisi agosto 2018. Poesie tratte da La stanza vuota (Ladolfi 2017)
Gabriele Galloni settembre 2018. Poesie tratte da Creatura breve (Ensemble 2018)
Vittoriano Masciullo ottobre 2018. Poesie tratte da Dicembre dall’alto (L’Arcolaio 2018)
Gaia Ginevra Giorgi novembre 2018. Poesie tratte da Manovre segrete (Interno Poesia 2017)
Adriano Spatola dicembre 2018. Saggio di Giovanni Fontana
Irene Paganucci gennaio 2019. Inediti
Simone Savogin febbraio 2019. Poesie tratte da Come farfalla (Mille gru 2018)
Francesca Mazzotta marzo 2019. Inediti
Enrico Marià aprile 2019. Poesie tratte da I figli dei cani (Puntoacapo 2019)
Federica Fiorella Imperato maggio 2019. Poesie tratte da Geografie interiori (Aletheia 2018)
Marijana Sutic giugno 2019. Intervista di Silvia Rosa, poesie inedite
Emilio Rentocchini luglio 2019. Poesie tratte da 44 ottave (Book editore 2019)
Tommaso Grandi agosto 2019. Inediti da Alla furia, con una nota di Rossella Renzi
Giovanni di Altavilla settembre 2019. Intervista a Lorenzo Carlucci e Laura Marino sulla riscoperta del poema Architrenius (Carocci 2019)
John Giorno ottobre 2019. Intervista di Domenico Brancale
Eleonora Nitti Capone novembre 2019. Inediti, poi contenuti in Primo fuoco (Musicaos 2019)
Emily Dickinson dicembre 2019. Poesie da La mia lettera al mondo (Interno Poesia 2019)
Raffaela Fazio gennaio 2020. Poesie da Tropaion (Puntoacapo 2020)
Luca Gilioli febbraio 2020. Inediti
Ivan Fassio marzo 2020. Poesie da Il culto dei corpi (Raineri Vivaldelli Editori 2020)
Francesco Benozzo aprile 2020. Selezione da Poema dal limite del mondo (Kolibris 2019)
Rosaria Lo Russo maggio 2020. Saggio di Beatrice Achille a partire da Crolli (Battello Stampatore 2006)
Faruk Šehić giugno 2020. Intervista di Christian Sinicco a partire da Ritorno alla natura (LietoColle 2019)
Giorgia La Placa luglio 2020. Poesie inedite
Giorgiomaria Cornelio agosto 2020. Intervista di Carlo Selan e poesie da La promessa focaia (Anterem 2019)
Gabriele Galloni settembre 2020. Poesie da L’estate del mondo (Marco Saya 2019)
Marcello Marciani ottobre 2020. Poesie da Revucegne / Rovistamenti (puntoacapo 2019), recensione di Christian Sinicco
Giacomo Leronni novembre 2020. Poesie da Scrittura come ciglio (puntoacapo 2019), recensione di Claudia Mirrione
Francesca Serragnoli dicembre 2020. Selezione da La quasi notte (MC Editrice 2020)
Franco Loi gennaio 2021. Una poesia da Voci d’un vecchio cantare (Il Ponte del Sale 2017) e ricordo di Davide Romagnoli
Marina Cvetaeva febbraio 2021. Selezione da La principessa guerriera (Sandro Teti Editore 2020), recensione di Giulia Bolzan
Nina Nasilli marzo 2021. Estratto da Prossimità (Book Editore 2019)
Adam Zagajewski aprile 2021. Saggio di Luca Mozzachiodi a partire dall’antologia Guarire dal silenzio (Mondadori 2020)
Nadia Agustoni maggio 2021. Poesie da [la casa è nera] (Vydia editore 2021)
Filippo Davoli giugno 2021. Recensione di Jacopo Curi a Dentro il meraviglioso istante (CartaCanta/Capire 2021)
Giulia Niccolai luglio 2021. Saggio di Andrea Conti a partire da Poemi & Oggetti. Poesie complete (Le lettere 2012)
Nikos Kazantzakis agosto 2021. Saggio di Luca Mozzachiodi su Odissea (Crocetti Editore 2020)
Francisco Soriano settembre 2021. Poesie da La Via Lattea (Eretica Edizioni 2021)
Eunice Odio ottobre 2021. Poesie da Questo è il bosco e altre poesie (Via del Vento 2009) e da Come le rose disordinando l’aria (Passigli 2015)
Gabriel Del Sarto novembre 2021. Poesie da Tenere insieme (Samuele Editore Pordenonelegge 2021)
Mattia Tarantino dicembre 2021. Poesie da L’età dell’uva (Giulio Perrone Editore 2021)
Silvia Righi gennaio 2022. Recensione di Alessio Paiano su Demi-monde (Nem 2020)
Stefano Vitale febbraio 2022. Poesie da Si resta sempre altrove (puntoacapo Editrice 2022)
Fernanda Romagnoli marzo 2022. Poesia da La folle tentazione dell’eterno (Interno Poesia 2022)
Alessio Paiano aprile 2022. Recensione di Francesca Innocenzi a Punti di fuga (Arcipelago itaca 2021)
Carola Allemandi maggio 2022. Recensione di Francesco Innocenzi a Sembrava il sole (Edizioni Progetto Cultura 2022)
Stefano Guglielmin giugno 2022. Recensione di Isabella Bignozzi a Dispositivi (Marco Saya 2022)
Alessandro Franci luglio 2022. Anteprima da La lingua convenuta (Vydia editore 2022)
Jorge Aulicino agosto 2022. Poesie da Oltre le analogie umane Antologia personale 1974-2020 (Kolibris 2022)
Rossella Renzi settembre 2022. Poesie da Disadorna (Italic Pequod 2022)
Daniela Misso ottobre 2022. Recensione di Antonio Sacco a Connessioni sottili (FusibiliaLibri 2021)
Yang Lian novembre 2022. Intervista di Gisella Blanco a partire da In simmetria con la morte (Nino Aragno Editore 2022)
Enrico Marià dicembre 2022. Poesie da La direzione del sole (La nave di Teseo 2022)
Alessandro Mantovani gennaio 2023. Poesia inedita

* Per la classifica vengono presi in considerazione i post pubblicati negli ultimi due anni e più letti nell’ultimo anno su Poesia del nostro tempo, nonché quelli pubblicati negli ultimi due mesi e più letti nell’ultimo mese. I dati di lettura si riferiscono alla visita diretta all’articolo di un utente singolo (eventuali altre letture dello stesso utente non vengono prese in considerazione).

(Visited 595 times, 1 visits today)