C’è una dimensione quasi magica nel nuovo lavoro in versi abruzzesi di Marcello Marciani, un’immersione nel pozzo del tempo che prende forma e consistenza nella consapevolezza sottile degli affetti. Una voce, quella del poeta, che, come di consueto, gioca con la parola, ne esplora suoni e significati elaborandola in una lingua “traboccata a testa in giù / per le altalene della vita…”, laddove il virtuosismo stilistico va alla ricerca di parole-cose che abbiano la capacità di “sbrogliare il mondo quando si nomina”. Una voce che rovista tra i tempi e i luoghi e i tesori di una geografia solo in apparenza esteriore, mentre scende in profondità – con grazia – in una dimensione intima appena appena palpabile (ma non per questo meno reale) che tutto avvolge, rendendo la materia poetica più raccolta anche dove il verso si fa sanguigno e graffiante nella denuncia delle storture del mondo. I quattro elementi Fuoco, Terra, Aria, Acqua, che danno il nome alle sezioni (ciascuna inaugurata anaforicamente dal medesimo esortativo “jsce fore”: esci fuori) entrano nella dinamica della presenza e della perdita, della creazione e della distruzione, come se la parola poetica fosse costantemente alimentata dall’ossimoro esistenziale che segna il passaggio dell’uomo sulla terra. Tra la vita e la morte “è” la malinconia, vale a dire la consapevolezza dell’orizzonte che si abbassa, dello svuotamento, del passaggio e del declino. E se appare quasi impudico l’eros di Fuoco, alimentato da una frenesia ritmica e vitale che brucia e ghiaccia, smania, lacera e consuma, la Terra-madre segna, nel bene e nel male, destino e appartenenza: “Ce šta na case abberrutate ‘n canne/ però arepošte ‘m meżż’a nu quaderne:/ tè le mure talute e na madonne/ de frecchiale pe’ fa’ frecà’ lu vente.“ (Ci sta una casa avvoltolata in gola/ però riposta in mezzo ad un quaderno:/ tiene le mura spesse e una madonna/ di chiavistello per far fregare il vento.). Allora anche una poesia come Emme, in apparenza puro e giocoso esercizio di virtuosismo, trova un filo conduttore di tenerezza che riempie e dà sostanza al divertimento delle allitterazioni e dei significati. La Terra-madre conserva ancora una parte di grazia, una dimensione del tempo e degli affetti, mentre l’Acqua – grembo, quando non è riconosciuta come liquido vitale, diventa mare – matrigna, “pancia lessa del diavolo”, il palcoscenico “filaccioso, balordo e ciottolone” dove si rappresentano le tragedie, ma anche gli interrogativi, della nostra epoca. Aria è il cuore della raccolta. La prima poesia, con la sua “animella della casa”, il tempo che scorre, il lume appannato, (“Jsce fóre anemèlle de la case,/ la próvele de lu tempe spàremele/ ‘m mocche, ‘mpùnnele a cuncime, suménte”: Esci fuori animella della casa, / la polvere del tempo sparamela / in bocca, bagnala con concime, semenze) potrebbe essere considerata il manifesto non solo della sezione ma dell’intero libro. Ora che “non c’è più casa”, restano solo il tempo a infilare giochi, oggetti, ricordi, e l’affetto ad alimentare la presenza viva di chi non è più. Non a caso la parola “tempo”, o un’espressione ad essa equivalente, intreccia tutti i testi che compongono la sezione: “…ah pa’/ che macenanna d’anne ci-à vulute/ pe famme affelà’ ‘pprèsse dentr’a ll’usse/ la ciuvelézze de ssa mossa calle. (ehi pa’/ che macinata d’anni c’è voluta/ per farmi correre dietro dentro le ossa/ la gentilezza di questa mossa calda). E ancora: “È tutta colpa te’ se mo’ ci-areppèlle/ a ‘nturdirme nche paróle spassatempe/ affelate gne suldatine di piomme”(È tutta colpa tua se ora ricomincio / a stordirmi con parole passatempo/ messe in fila come soldatini di piombo), fino ad arrivare a un silenzio che sconfina in sogno: “Mo’ che ti sî štutate, pe’ la cavute/ che dinte de judizie mi sî lassate!/ Lu Tempe vecchiarelle già l’ha ‘ndurate/ pe’ ‘ccucchià’ du’ spicce di reelliquie mute./ A scarp’asciute corre p’arecchiapparte/ ma che cianchette fî nche štu sulénżie./ ‘Mpizz’a nu sònne i’ me t’arràmpeche. Sènze”. ( Ora che ti sei spento, per il tombino/ che denti di giudizio mi hai lasciato!/ Il Tempo vecchierello già li ha indorati/ per accoppiare due spiccioli di reliquie mute./ A scarpe slacciate corro per riacchiapparti/ ma che sgambetto fai con questo silenzio./ In punta a un sogno io mi t’arrampico. Senza.) Lo struggimento della perdita, dei giorni che corrono via, del lume che si abbassa, di ciò che l’uomo corrompe e distrugge… ecco, questo struggimento forse è il cammino nascosto di Revuçegne, ne permea ogni parola con grande delicatezza, a volte quasi come per gioco. Il risultato è un capolavoro di equilibrio e allo stesso tempo un continuo fuoco d’artificio. Efficacissimo il linguaggio, sempre, sia nell’originale frentano che nella traduzione italiana: punta dritto al cuore del significato e allo stesso tempo conserva quel distacco minimo che permette al lettore, che sta dall’altra parte, di varcare la soglia e far propria la magia della parola poetica. (Recensione di Elena Maffioletti)

 

da Revuçegne/Rovistamenti (Puntoacapo 2019)

 

Nu sfilacóre
Scutrizzïà’ gne nu tetté ch’annase
li pidiminte de la patrone
che nen traçe.

 

Arecuscì’ gne nu sartore matte
li sgherre ch’a la ritte a la ritte2
mi sî fatte.

 

‘Mbruculïà’ chiù de nu cantenere
lu ceraçióle ‘mbriacate da te
quand’è sere.

 

Nu sfilacóre na canne na scénnele:
štu smanïà’ ch’a tte me s’arròbbe.
‘Pó m’ampènne.

 

Uno sfilacuore
Scodinzolare come un cagnetto che annusa
i piedi della padrona
che non entra.

 

Ricucire come un sarto matto
gli strappi che in fretta in fretta
tu m’hai fatto.

 

Rimescolare più di un taverniere
il cerasuolo ubriacato da te
quand’è sera.

 

Uno sfilacuore una canna un’ala:
questa smaniare che in te mi deruba.
Poi m’appende.

 

‘Nsì

Sî buçe addó’ me ‘nfóneche
sî mócceche a cchiù vinte
sî nenguénte a sciaravujje
sî na lune nche sciucche
sblèncete, che me štucche.
Sulénżïe e longhe crìchele
sî, che mi sfî a callìcchie
mi sî ‘nżaccate l’ache
de li pazzïa tì: nu zómpe
nu zuffïà’ pe’ sunne sî
nu sfusà’ a vulìje e vocche.
Sî na ‘nsì e fî lu monne.
Ma chi sî, ca mi dî fóche.

 

Poco

Sei buco dove mi infondaco
sei morso a più venti
sei nevicata a baruffe
sei una luna con camice
slavato, che mi strappa.
Silenzio e lungo scricchiolio
sei, che mi sfai a spicchi
mi hai infilzato l’ago
dei giochi tuoi: un salto
un soffiare per sogni sei
un affusolarsi a voglie e bocche.
Sei un poco e fai il mondo.
Ma chi sei, ché mi dai fuoco.

 

Terre che tósce
Se sgrógne se crépe se scrije se scòrteche
se scacchie scàreche matune e próvele
s’ammócche gne na ficura mézze la case
trabballe ‘ncoll’a l’ètre case accuçinne
gna fusse na cartapecure nu cence
che sciùvele ‘m mocc’a šta terre che tósce
trince case cane e crištïene šcaffe
nche le bandïole de Sante Dunate.

 

Chi ha remašte šta ‘mpése a nu surrepate
l’arie è jelate e puzze è na vrettarïe
che ce fa dice stéme ancore pe’ rritte
pure ca lu monne noštre è na baracche
‘ddó ‘nce šta ciuvelézze o grazie de Ddìe
chi ha remašte sa ca cacche porce ha rise
ha manïate e mo’ è corve che crucchie.
Šta terre se fa sfracelle de carnicchie.

 

Terra che tossisce

Si sbrecca si crepa si scheggia si scortica
si scoscia scarica mattoni e polvere
s’incurva come un fico vizzo la casa
traballa addosso alle altre case così
come fosse una cartapecora un cencio
che scivola in bocca a ‘sta terra che tossisce
trincia case cani e cristiani rapisce
con le convulsioni di Santo Donato.

 

Chi è rimasto sta appeso ad un burrone
l’aria è gelata e puzza è un sudiciume
che ci fa dire stiamo ancora in piedi
pure se il nostro mondo è una baracca
dove non c’è gentilezza o grazia di Dio
chi è rimasto sa che qualche porco ha riso
ha maneggiato e ora è corvo che gracchia.
Questa terra si fa sfracello di carnacce.

 

Marcello Marciani è nato nel 1947 a Lanciano (CH), città in cui vive. Ha pubblicato: Silenzio e frenesia (Quaderni di Rivista Abruzzese, Lanciano 1974); L’aria al confino (Messapo, Roma-Siena 1983); Body movements (traduzione inglese a fronte di A. Rosselli, Gradiva Publications, Stony Brook-New York 1988); Caccia alla lepre (Mobydick, Faenza 1995); Per sensi e tempi (Book Edit., Castelmaggiore 2003); Nel mare della stanza (LietoColle, Faloppio 2006); La Ninnille (I libri del “Quartino”, Albenga 2007); La corona dei mesi (LietoColle, Faloppio 2012); Rasulanne (Cofine, Roma 2012). È presente in: Via terra. Antologia di poesia neodialettale (a cura di A. Serrao, Campanotto, Paisan di Prato 1992). Suoi testi in dialetto sono stati eseguiti dal Centro di Ricerca Teatrale-Musicale “Il Tesoro di Tatua” e dal Cantiere delle Arti “Amaranta” negli spettacoli “Mar’addó” (1998- 1999) e “Rasulanne”(2008-2009-2010), ai quali ha anche partecipato come attore. Nel 2019 esce la raccolta Revucègne (Puntoacapo) in dialetto abruzzese dell’area frentana.

(Visited 331 times, 1 visits today)