da Poesie 1985 – 2017 (Il Ponte Vecchio 2017)

Cla vëcia ca

S’a j ël piò armast dla zenta d’una vôlta,
di treb ch’i s’faṣéva in ca d’Pisai,
ad cal chitar e mandulen
ad sunadur mai strëch?
Ormai, coma int un sogn, l’è tot nibiê:
e’ partighér e e’ rabi, a là in cla córta
i s’fa incóra cumpagnì.

Quella vecchia casa. Che cosa è rimasto della gente di una volta, / dei trebbi che si / facevano in casa di Pisai, / di quelle chitarre e mandolini / di suonatori mai stanchi? / Ormai, come in un sogno, tutto è annebbiato: / l’aratro e l’erpice, là nell’aia / si fanno ancora compagnia.

I lop

Coma ch’la ṣblaca la név int la córta!
L’armulena i pinsir ch’i bat ad nöt
vec a la pôrta.
Un puiân u s’strabiga
tra j oc spurì di burdel ch’i ṣgrafegna
’t i vidr upëch.
Ch’u i sia i lop, coma ch’i diṣ i grènd?
Avnirài pu da bon a purtês vi?
E intânt setèmbar l’à sparcê da un pëz
la prucision d’furmigh
e chi biṣ gabulé tra e’ chêld dal möt.

I lupi. Come cade a larghe falde la neve nell’aia! / Mulina pensieri antichi che bussano / alla porta di notte. / Uno spartineve si trascina / tra gli occhi spauriti dei bambini che graffiano / nei vetri opachi. / Ci saranno i lupi, come dicono i grandi? / Verranno poi sul serio a portarci via? / E intanto settembre ha spazzato via da un pezzo / la processione di formiche / e quei baci rubati tra il caldo delle dune.

Ravèna incù

Ravèna, a vléva dit
ch’a m’ so insugnê i tu re,
ch’n’è pas de’ temp,
un sòn ad piò d’mel èn,
e la curona incù l’à pérs e’ ṣmêlt
coma cal ciṣ in do ch’u s’compra un cvël
ch’i l’ciâma paradiṣ.
’Pu cal faz scuri avnudi da la gvëra
senza bandir là fura,
senz’êrt nè pêrt,
fórsi ’na vôlta j éra di suldê,
furest ch’i ẓirandléva là vaion,
mo cvânta röba ch’u s’è pérs par còrar
dri al simpiarì d’ste temp, a tot st’armór
ch’l’arbòmba int la tësta.

Ravenna oggi. Ravenna, volevo dirti / che ho sognato i tuoi re, / ne è passato del tempo, / un sonno di mille anni e più, / e la corona oggi ha perso lo smalto / come quelle chiese dove si compra una cosa / che chiamano paradiso. / Poi quelle facce scure venute dalla guerra / senza bandiere là fuori / senz’arte né parte, / forse una volta erano soldati, / barbari che vagabondavano, / ma quanta roba perduta lungo la strada per inseguire / le scempiaggini di questo tempo, tutto chiasso / che rimbomba nella testa.

Nevio Spadoni (San Pietro in Vincoli, 1949), ha insegnato filosofia a Ravenna, città in cui vive. Con L. Benini Sforza ha curato l’antologia Le radici del sogno. Poeti dialettali del secondo Novecento in Romagna (Moby Dick, Faenza 1996). La sua produzione teatrale, rappresentata nei teatri di New York, Mosca e Limoges, trasmessa su Radio 3, è ora raccolta nel volume Teatro in dialetto romagnolo (Ed. del Girasole, Ravenna 2003), Fiat lux. E’ fat dla Creazion (L’Arcolaio, Forlì 2012) e Anàstasis (L’Arcolaio, Forlì 2013). È oggi uno tra i più autorevoli poeti neodialettali. In poesia ha pubblicato: Par su cont (Coop. Guidarello, Ravenna 1985); Al voi (Longo, Ravenna 1986); Par tot i virs (Campanotto, Udine 1989); A caval dagli ór (Longo, Ravenna 1991); E’ côr int j oc (Ed. Girasole, Ravenna 1994); successivamente raccolte in Cal parôl fat in ca (Raffaelli, Rimini 2007) e Un zil fent (Il Vicolo, Cesena 2010). Nel 2017 esce l’opera omnia in dialetto romagnolo, Poesie 1985 – 2017 (Il Ponte Vecchio).

(Visited 260 times, 1 visits today)