Da La seconda cìcara de tè  (ATì Editore, 2017)

Lassé che vada, anca se fasso scagióni
anca se rìschio de intopàrme su i gàtoli
lasséme vardar ʼsto mondo belo
i merli che córe tra erba e maségni
e in fondi, più in fondi, fin dove rivo
co ʼsti oci turbi e incaramelài.

Lasciatemi andare, anche se ho dei capogiri / anche se
rischio di inciampare nei tombini / lasciatemi guardare
questo mondo bello / i merli che corrono tra erba e
masegni / e in fondo, più in fondo, fin dove riesco / con
questi occhi sfocati e cisposi.

 

*

LA VOLPE
                          Tradethy house, Cornovaglia

Le stampe ne i coridoi inglesi
in mezo a fiori e sénto porcelane
che la ritrae in pìe su le sate da drio
co tanto de cilindro e de pastràn
le fiabe dai tempi de Esopo
le pagine famose de Colòdi
dove la zòga strassona
la parte de la finta sòta
oramai ne fa pensar a ela
come se la fusse un omo
e sémo pronti a giudicarla
par vissio o par virtù
e cussì par mi
che no lo gavevo mai sentìo
teribile xe sta de note
col balcon vèrto
scoltàr quel so bagiàr picolo
e strozà che ʼndava e veniva
e ela che su le quatro sàte
sóto muro raspava
senza cilindro né pastràn.

LA VOLPE Le stampe nei corridoi inglesi / in mezzo a
fiori e vecchie porcellane / che la ritraggono in piedi sulle
zampe posteriori / con tanto di cilindro e di cappotto / le
fiabe dai tempi di Esopo / le pagine famose di Collodi /
dove gioca pezzente / la parte della finta zoppa / oramai ci
fanno pensare a lei / come se fosse un uomo / e siamo
pronti a giudicarla / per vizio o per virtù // e così per me /
che non lo avevo mai sentito / terribile è stato di notte /
con il balcone aperto / ascoltare quel suo abbaiare piccolo
/ e strozzato che andava e veniva / e lei che a quattro
zampe sottomuro raspava / senza cilindro né cappotto

 

*

LA SECONDA CÌCARA DE TÈ

Co sémo in viagio a la matina par colassion
par nuialtri do spero sempre un posto
vissin ai véri a vardar fora la strada
de le volte l’aqua scura de un fiume
le prime vetrine i nuvoli grandi
par capir un fià come se imposta el tempo
e al buffet dopo aver tólto qualcossa de salà
passo al dólse e del dólse no finirìa mai
de far un ultimo giro, e magno tuto in svèlto,
tuto a strangolón, e cussì tante volte capita
che avendo za finìo te lasso là tranquilo
a béverte la to seconda e sacrosanta
cìcara de tè e intanto torno de su in càmara
o méto el muso ʼpena fora de la tana
come ne i documentari el picolo de la volpe
a nasar l’aria, a insospetirse, a far subito marcia indrìo.

LA SECONDA TAZZA DI TÈ Quando siamo in viaggio
alla mattina per colazione / per noi due spero sempre un
posto / vicino alle finestre per guardare fuori la strada / a
volte lʼacqua scura di un fiume / le prime vetrine le nuvole
grandi / per capire un poʼ come si mette il tempo / e al
buffet dopo aver preso qualcosa di salato / passo al dolce e
del dolce non smetterei mai / di fare un ultimo giro, e
mangio tutto alla svelta, troppo alla svelta, e così tante
volte succede / che avendo già finito ti lascio là tranquillo
/ a berti la tua seconda e sacrosanta / tazza di tè e intanto
torno di sopra in camera / o metto il muso appena fuori
dalla tana / come nei documentari il cucciolo di volpe / ad
annusare lʼaria, a insospettirsi, a far subito marcia indietro.

 

*

CANDELÒRA

So ʼndada dabasso a tòrme
do litri de late e na bòssa
de varechina (e diséme in che altra cità
ti pol girar par la strada in savàte
sensa che nissuni te ciàpa par mato)
go tirà zo le coltrìne
go netà le lastre co aqua e aséo
(le gaveva propio bisogno
de na bela desgossada)
go messo tuti i pitèri sul pèrgolo
ghe go dà na passada
al pàto de le scale
gero cussì stufa
de piove e aque alte
che stamatina co go visto el cielo
e tuto sto bel sol
anca se e ʼpena scominzià febraio
(ma no sarà minga ancùo
la madòna candelòra?)
go fato primavera.

CANDELÒRA Sono scesa a comperare / due litri di latte
e un flacone / di varechina (e ditemi in quale altra città /
puoi girare per strada in ciabatte / senza che nessuno ti
prenda per matto) // ho tolto le tende / ho pulito i vetri con
acqua e aceto / (avevano proprio bisogno / di essere lavati
a fondo) ho messo tutti i vasi sul poggiolo / ho dato una
lucidata / al corrimano // ero così stufa / di piogge e acque
alte / che questa mattina quando ho visto il cielo / e tutto
questo bel sole / anche se è appena iniziato febbraio / ( ma
non sarà mica oggi / la madonna candelora?) // ho fatto
primavera.

 

*

Se ʼsta aqua se podesse caminarla
farìa a pìe tuta quanta la laguna
tacarìa festoni intorno a le bricole
intorno a le prue larghe dei barconi
invense posso solo che fermarme
e ʼsta aqua vardàrla da la riva
ma co taca a far scuro, le sere de istà
e se vede un sandoléto che vòga
da na bricola a staltra – ah, credéme!
xe molto mègio che esser paróni
de un palco a teatro.

Se questʼacqua si potesse camminarla / farei a piedi tutta
quanta la laguna / appenderei festoni intorno alle briccole /
intorno alle prue larghe dei barconi // invece posso solo
fermarmi / e questʼacqua guardarla da riva / ma quando
comincia ad imbrunire, / le sere dʼestate / e si vede un
sandoléto che voga / nello spazio tra una briccola e lʼaltra
– ah, credetemi! / è molto meglio che essere padroni / di
un palco a teatro.

 

Andrea Longega è nato a Venezia nel 1967 e vive a Murano. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002); Fiori nòvi (LietoColle, 2004); El tempo de i basi (Edizioni d’if, 2009); Da staltra parte de la riva (tre poesie e un’incisione, Edizioni dell’Ombra, 2010); Finìo de zogàr (Il ponte del sale, 2012) e Caterina (come le coe dei cardelini) (Edizioni L’Obliquo, 2013).

(Visited 425 times, 1 visits today)