Marcello Marciani in Revuçegne/ Rovistamenti (Puntoacapo 2019) rimodula il dialetto abruzzese attraverso alliterazioni, rime e assonanze. Si tratta di un vero e proprio rimescolio del linguaggio, mentre la poetica si realizza opponendo simboli e azioni che guardano al vivere quotidiano, non celando ironia ed erotismo.
La frenesia del mondo viene posta in relazione con il soggetto dell’opera, che a sua volta ricerca un altro da sé, che spesso è la figura dell’amata, o un altro sé, che è amore sognato, che spinge a correre, trasformarsi.

Grazie a questo “triangolo amoroso” il monologo di Marciani ribolle di simboli e di suoni, che possono far pensare all’opera come a un canzoniere, quando le strutture del verso si fanno attraverso ripetizioni variate.
Si potrebbe supporre che ci sia in Revuçegne anche un omaggio al Canzoniere di Umberto Saba e a quel “ragazzaccio aspro e vorace” che fa fatica a regalare l’amore, a cui Marciani oppone il “ragazzetto ladro e malizioso” che se lascia, ti riduce in pezzi.
Ed è proprio questa l’indagine che corre sottotraccia nel libro, ciò che accade all’uomo dopo l’amore, ciò che sboccia, crepa, scheggia, la relazione tra mondo “sventrato” e sensibilità umana.
Marcello Marciani così riesce a toccare, attraverso le sezioni dedicate a fuoco, terra, aria e acqua, anche i temi dell’ecologia e della salvaguardia del paesaggio, alla ricerca di una parola che ci innalzi sopra un mondo che si potrebbe perdere.

 

da Revuçegne/Rovistamenti (Puntoacapo 2019), Premio Pierluigi Cappello 2020

 

Nu sfilacóre
Scutrizzïà’ gne nu tetté ch’annase
li pidiminte de la patrone
che nen traçe.

 

Arecuscì’ gne nu sartore matte
li sgherre ch’a la ritte a la ritte2
mi sî fatte.

 

‘Mbruculïà’ chiù de nu cantenere
lu ceraçióle ‘mbriacate da te
quand’è sere.

 

Nu sfilacóre na canne na scénnele:
štu smanïà’ ch’a tte me s’arròbbe.
‘Pó m’ampènne.

 

Uno sfilacuore
Scodinzolare come un cagnetto che annusa
i piedi della padrona
che non entra.

 

Ricucire come un sarto matto
gli strappi che in fretta in fretta
tu m’hai fatto.

 

Rimescolare più di un taverniere
il cerasuolo ubriacato da te
quand’è sera.

 

Uno sfilacuore una canna un’ala:
questa smaniare che in te mi deruba.
Poi m’appende.

 

‘Nsì

Sî buçe addó’ me ‘nfóneche
sî mócceche a cchiù vinte
sî nenguénte a sciaravujje
sî na lune nche sciucche
sblèncete, che me štucche.
Sulénżïe e longhe crìchele
sî, che mi sfî a callìcchie
mi sî ‘nżaccate l’ache
de li pazzïa tì: nu zómpe
nu zuffïà’ pe’ sunne sî
nu sfusà’ a vulìje e vocche.
Sî na ‘nsì e fî lu monne.
Ma chi sî, ca mi dî fóche.

 

Poco

Sei buco dove mi infondaco
sei morso a più venti
sei nevicata a baruffe
sei una luna con camice
slavato, che mi strappa.
Silenzio e lungo scricchiolio
sei, che mi sfai a spicchi
mi hai infilzato l’ago
dei giochi tuoi: un salto
un soffiare per sogni sei
un affusolarsi a voglie e bocche.
Sei un poco e fai il mondo.
Ma chi sei, ché mi dai fuoco.

 

Terre che tósce
Se sgrógne se crépe se scrije se scòrteche
se scacchie scàreche matune e próvele
s’ammócche gne na ficura mézze la case
trabballe ‘ncoll’a l’ètre case accuçinne
gna fusse na cartapecure nu cence
che sciùvele ‘m mocc’a šta terre che tósce
trince case cane e crištïene šcaffe
nche le bandïole de Sante Dunate.

 

Chi ha remašte šta ‘mpése a nu surrepate
l’arie è jelate e puzze è na vrettarïe
che ce fa dice stéme ancore pe’ rritte
pure ca lu monne noštre è na baracche
‘ddó ‘nce šta ciuvelézze o grazie de Ddìe
chi ha remašte sa ca cacche porce ha rise
ha manïate e mo’ è corve che crucchie.
Šta terre se fa sfracelle de carnicchie.

 

Terra che tossisce

Si sbrecca si crepa si scheggia si scortica
si scoscia scarica mattoni e polvere
s’incurva come un fico vizzo la casa
traballa addosso alle altre case così
come fosse una cartapecora un cencio
che scivola in bocca a ‘sta terra che tossisce
trincia case cani e cristiani rapisce
con le convulsioni di Santo Donato.

 

Chi è rimasto sta appeso ad un burrone
l’aria è gelata e puzza è un sudiciume
che ci fa dire stiamo ancora in piedi
pure se il nostro mondo è una baracca
dove non c’è gentilezza o grazia di Dio
chi è rimasto sa che qualche porco ha riso
ha maneggiato e ora è corvo che gracchia.
Questa terra si fa sfracello di carnacce.

 

Marcello Marciani è nato nel 1947 a Lanciano (CH), città in cui vive. Ha pubblicato: Silenzio e frenesia (Quaderni di Rivista Abruzzese, Lanciano 1974); L’aria al confino (Messapo, Roma-Siena 1983); Body movements (traduzione inglese a fronte di A. Rosselli, Gradiva Publications, Stony Brook-New York 1988); Caccia alla lepre (Mobydick, Faenza 1995); Per sensi e tempi (Book Edit., Castelmaggiore 2003); Nel mare della stanza (LietoColle, Faloppio 2006); La Ninnille (I libri del “Quartino”, Albenga 2007); La corona dei mesi (LietoColle, Faloppio 2012); Rasulanne (Cofine, Roma 2012). È presente in: Via terra. Antologia di poesia neodialettale (a cura di A. Serrao, Campanotto, Paisan di Prato 1992). Suoi testi in dialetto sono stati eseguiti dal Centro di Ricerca Teatrale-Musicale “Il Tesoro di Tatua” e dal Cantiere delle Arti “Amaranta” negli spettacoli “Mar’addó” (1998- 1999) e “Rasulanne”(2008-2009-2010), ai quali ha anche partecipato come attore. Nel 2019 esce la raccolta Revucègne (Puntoacapo) in dialetto abruzzese dell’area frentana.

(Visited 352 times, 1 visits today)