da Macchia e u jardinu. La macchina e il giardino (Manni Editori 2020)

 

Na vuci surgiva

U tempu allatinò.
Suttabbotta ncapìzzanu i vampati
e i ciàvuri ri terra vagnata
già sbapurati nnall’ùrtimu ventu
si pèrdinu rintr’o cuntu
ri na nova luci.

Mmenzu a silenzi assoluti mi fermu
ammaliatu. Ma a mmìa mi piaci puru iri,
si na vuci surgiva – un cantu ri ventu –
ri sutta a timpa m’assàia e mi carrìa
pi fratta ri spina bianca a tiggnitè,
a sintìrimi lapa supra n’alastra
o ragnu ca nnuccenti sempri trama.

Tuttu esti, tuttu va.
Nta sta terra amurusa
unni a luna amica ri notti ra stati
aḍḍuma a festa tutti i chianti ri Sparauli
ammuntuati e scanusciuti,
e a ddisa cuva scrùsciu ri focu,
mi perdu e m’arritrovu.

 

Una voce sorgiva. Il tempo è girato al bello. / Subito arrivano le vampate / e i sentori di terra bagnata / già svaporati nell’ultimo vento / si perdono dentro il racconto/ di una nuova luce. // Tra silenzi assoluti mi fermo / stupefatto. Ma amo anche andare, / se una voce sorgiva – un canto di vento /– da sotto la falesia mi assale e mi conduce / per frasche di cardo selvatico senza fine, / a sentirmi ape su una ginestra / o ragno che incolpevole sempre trama. // Tutto è, tutto va. / In questa terra gentile / dove la luna amica delle notti d’estate / illumina a festa tutte le piante di Sparauli / famose e sconosciute, / e la ddisa cova crepitante fuoco, / mi perdo e mi ritrovo. //

 

Anciovi

A trippiari vannu
na varcata r’anciovi
pi funnali, scogghi e pili r’acqua
parpagghiannu.

Ora si chiàntanu ora sgrìḍḍanu,
cumarca r’argentu vivu,
luminària ballarina
ri sfrazzusi festi marini. ‘

Un s’a lunnìanu rintra ravogghi ri luci
a pasturari lenti
tra rizzi e pumarora ri mari
ma sempri satarìanu
liggeri comu carusi a scola:
e sfàrdanu a vita accussì,
ntall’acqua mpastata ri sali e ḍḍi suli.

Acciughe. Svirgolando vanno / una barcata d’acciughe / per fondali, scogli e peli d’acqua / lanciando bagliori. // Ora si bloccano / ora scattano, / fratellanza di argento vivo, / luminaria ballerina / di sfarzose feste marine. // Non s’attardano dentro anelli di luce / a pasturare lente / tra ricci e pomodori di mare / ma sempre saltellano / leggere come bambini a scuola: / e scialano la vita così, / nell’acqua impastata di sale e di sole.

 

Criscenza

Cuitùtini, rumuri:
è me figghiu
chi crisci.

Antura
si taliava i cosi ru munnu
arrampicatu nto ‘n peri r’alivu
e macari l’abbirsava
sdirraricannu rizzini e vrùcala.

Ora s’arricampa
o suli unniannu
comu un campu ri frumentu.

Crescita. Quiete, rumori: / è il figlio mio /che cresce. // Poco fa osservava le cose del mondo / arrampicato su un albero di olivo / e pure le accomodava / estirpando polloni e inule viscose. // Ora torna a casa / al sole ondeggiando // come un campo di grano.

 

Giuseppe Cinà è nato a Palermo nel 1950, è architetto e urbanista. È stato professore associato di Urbanistica al Politecnico di Torino, occupandosi in particolare dei temi della conservazione dei centri storici, del progetto urbano e della pianificazione delle aree agricole. Ha lavorato come docente e ricercatore in numerosi paesi, soprattutto quelli islamici (Algeria, Iran, Iraq, Turchia), l’India e la Cina, dove ha tenuto corsi e diretto workshops. Ha pubblicato molti testi specialistici sui temi della città, del territorio e dell’agricoltura. Macchia e u jardinu. La macchina e il giardino (Manni Editori 2020) è la sua prima raccolta di poesia.

(Visited 295 times, 1 visits today)